lunedì 26 febbraio 2018

UNO NUOVO, ORIGINALE E STIMOLANTE RAPPORTO DELL'ISTAT SULLA CONOSCENZA

Molto interessante questo nuovo Rapporto che l’Istat ha presentato e che propone, per la prima volta, una lettura integrata delle diverse dimensioni della creazione, della trasmissione e dell’uso della conoscenza nella vita delle persone e nell’economia. 
Attraverso 38 quadri tematici il Rapporto offre una valutazione della posizione dell'Italia in ambito europeo e il cammino fatto fin qui dal nostro Paese, mette in luce i fenomeni emergenti - trattati con fonti e indicatori nuovi - individua gli strumenti che favoriscono lo sviluppo della conoscenza e le sfide per le politiche. I quadri tematici sono accompagnati da un’analisi originale, condotta sull’intero universo delle piccole imprese italiane, che evidenzia il ruolo essenziale dell’istruzione nel sistema produttivo. 
Tutti i dati impiegati per la realizzazione dell’e-book e un corredo di dati complementari sugli stessi fenomeni sono direttamente accessibili online attraverso collegamenti ipertestuali, così come i rimandi a fonti di riferimento e approfondimento. Alcuni percorsi, quali la società dell’informazione, la creazione e l’uso di conoscenza nel sistema economico, l’istruzione, la formazione, l’apprendimento e le competenze individuali, l’attività creativa, culturale e intellettuale, sono già suggeriti, altri possono essere tracciati dai lettori in base ai loro interessi e alle loro curiosità. 
L’intensità della spesa in ricerca e sviluppo (R&S) in Italia, anche se aumentata durante la crisi, continua a essere inferiore a quella delle altre maggiori economie europee (nel 2015, 1,3% del Pil contro una media poco superiore al 2,0% per l’Ue), con eccezione della Spagna. Il divario, che riguarda la spesa sia delle imprese sia dell’Università e dei centri di ricerca pubblici, si attenua se si considerano gli addetti (1,8% contro 2,0% medio nell’Ue) e l’output brevettuale. Circa il 60% della spesa in R&S nazionale è concentrata in Lombardia, Lazio, Piemonte ed Emilia-Romagna. In rapporto al Pil, spicca la performance del Piemonte (2,2%), dove è molto rilevante l’attività di R&S delle imprese.
L’Italia presenta un ritardo storico nei livelli d’istruzione rispetto ai paesi più avanzati. Nel 2016, la quota di persone tra i 25 e i 64 anni con almeno un titolo di studio secondario superiore ha raggiunto il 60,1%. Nonostante un aumento di 8 punti rispetto al 2007, la quota resta inferiore di 16,8 punti percentuali rispetto alla media europea. Il ritardo italiano nell’istruzione è in larga misura, ma non esclusivamente, dovuto alla scarsa istruzione delle coorti più anziane (tra le persone di 25-34 anni il differenziale è di 9,5 punti). I livelli di istruzione della popolazione adulta sono molto variabili sul territorio: in Sicilia e Puglia meno della metà dei residenti possiede almeno un diploma secondario superiore e solo il 13% un titolo terziario mentre nel Lazio, anche grazie alla maggior offerta di lavoro qualificato, queste percentuali salgono a 70 e 23%.  Gli abbandoni scolastici e formativi precoci (persone tra 18 e 24 anni senza titolo secondario superiore) si sono ridotti considerevolmente dal 20% nel 2007 al 13,8% nel 2016, superando l’obiettivo nazionale di riduzione al 16% nel 2020; è diminuito anche il differenziale con l’Ue, da circa 5 a 3,1 punti percentuali. Per i giovani nati all’estero, tuttavia, gli abbandoni superano il 30%, il valore più elevato dopo la Spagna.  Nell’insieme dell’Unione, nel 2015 hanno conseguito un titolo terziario più di 4,5 milioni persone. Questo flusso rappresenta il 74 per mille della classe tra 20 e 29 anni, popolazione di riferimento utilizzata convenzionalmente per misurarne l’intensità. In Italia, l’indicatore è salito dal 42 al 57 per mille tra il 2010 e il 2016 ma resta ben al di sotto della media europea. Ciò compendia tassi di transizione dalle scuole superiori ancora contenuti, l’avvio molto recente dei corsi di istruzione tecnica superiore (ITS), tassi di successo inferiori alla media (benché in aumento) e una diffusione relativamente minore dell’istruzione universitaria in età adulta.

Nessun commento:

Posta un commento