
a) Interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici;
b) Musei, siti archeologici, biblioteche e archivi pubblici;
c) spese di investimento per Teatri pubblici e Fondazioni lirico sinfoniche
Risultano beneficiari del credito d’imposta: le persone fisiche e gli enti non commerciali nei limiti del 15 per cento del reddito imponibile; i soggetti titolari di reddito d’impresa nei limiti del 5 per mille dei ricavi annui. Le modalità per presentare la riduzione fiscale sono esplicitate nella in una circolare dell'Agenzia delle Entrate. Per ulteriori approfondimenti consulta anche www.artbonus.gov.it
Ogni ente locale dovrebbe individuare alcuni beni a favore dei quali destinare le somme che saranno destinate dai cittadini. Molti Comuni non hanno ancora provveduto.... quando lo faranno?
Nessun commento:
Posta un commento