il 9% delle zone a pericolosità idraulica e il 5% delle rive di fiumi e laghi. La classifica delle regioni consumatrici del territorio vede al primo posto Lombardia e Veneto (intorno al 10%), mentre alla Liguria vanno le maglie nere della copertura di territorio entro i 300 metri dalla costa (40%), della percentuale di suolo consumato entro i 150 metri dai corpi idrici e quella delle aree a pericolosità idraulica, ormai impermeabilizzate (il 30%).
Alcune regioni : Umbria, Toscana, Marche ed Emilia hanno messo insieme le loro conoscenze del territorio e hanno quindi rinnovano la loro Carta Geologica.
Il Rapporto si trova qui: http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/il-consumo-di-suolo-in-italia-edizione-2015
Il Rapporto si trova qui: http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/il-consumo-di-suolo-in-italia-edizione-2015
Nessun commento:
Posta un commento