
Secondo il prof. Guerra la formula su come usare la legge per attuare interventi legislativi per la salute efficaci, giusti e basati su prove di efficacia va coniugata insieme alla necessità di creare competenze e meccanismi di coordinamento tra legge e salute, dal livello nazionale a quello superiore: un cammino lungo e tortuoso, minato da ostacoli apparentemente insormontabili.
Il determinante legale di salute spiega come si creano le leggi, come si mettono in pratica e come si fanno rispettare; espone gli obblighi degli stati per garantire salute ai cittadini; chiarisce come le leggi possono condizionare, positivamente o negativamente, gli esiti di salute; identifica infine gli attori principali del sistema a livello globale.
Ecco che i nostri governanti dovrebbero fare più attenzione quando scrivono leggi i cui effetti si ripercuotono sui cittadini e questo in particolar modo quando si occupano di sanità dato che gli effetti sono talora tali da mettere a rischio la vita umana.
Ma oltre a scrivere bene le leggi è importante anche usare buon senso nell'applicarle, il che evidentemente è molto difficile in un mondo sempre più in preda alla globalizzazione, vista come la panacea di ogni problema, dimenticando che la nostra Costituzione all'art. 5 prevede "La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principî ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento".
Nessun commento:
Posta un commento