giovedì 5 ottobre 2017

OECD-OCSE RAPPORTO DI DIAGNOSTICA DELLA STRATEGIA DELLE COMPETENZE: L'ITALIA 2017

Sul sito dell'OCSE è stato pubblicato ieri un lungo rapporto con l' analisi della situazione italiana.  
L'attuazione completa ed efficace delle recenti riforme, inclusa la legge sul lavoro e la riforma delle buone scuole, contribuirebbe a stimolare la crescita in Italia migliorando le competenze delle persone e garantendo un uso più efficace in tutto il paese, secondo un nuovo rapporto OCSE .
Il rapporto afferma che il paese sta combattendo più di altre economie avanzate per fare la transizione verso una società fiorente e dinamica basata sulle competenze. L'indagine OECD sulle competenze per adulti (PIAAC) rivela che oltre 13 milioni di adulti - o il 40% della popolazione adulta italiana - hanno una scarsa capacità di calcolo e di alfabetizzazione.
Il rapporto, presentato a Roma dal segretario generale dell'OCSE Angel Gurría, accanto al ministro delle finanze italiane Pier Carlo Padoan e al Ministro per la coesione territoriale e il Mezzogiorno, Claudio de Vincenti, individua le aree prioritarie per l'azione futura. Questi includono l'aumento degli investimenti nell'istruzione superiore e nella formazione professionale, incoraggiando le aziende a investire in risorse di formazione e scalabilità di alta qualità per i servizi pubblici di collocamento.
"Le riforme recenti stanno cominciando a pagare, con più di 850.000 nuovi posti di lavoro creati", ha detto il signor Gurría. "L'Italia deve ora sostenere questo slancio positivo per assicurare che le scuole, le università ei luoghi di lavoro forniscano agli italiani le competenze necessarie per riuscire nell'economia e nella società".
Il rapporto dice che l'Italia è attualmente intrappolata in un equilibrio di scarsa competenza in cui la scarsa disponibilità di competenze è accompagnata da una scarsa domanda da parte delle imprese. Piccoli e spesso di proprietà familiare rappresentano più di 85% di tutte le imprese e circa il 70% dell'occupazione. Ma i gestori di molte aziende di proprietà familiare spesso non dispongono delle competenze necessarie per adottare e gestire nuove tecnologie complesse. Anche le scaglie di salario in Italia sono spesso legate più all'anzianità che alle prestazioni. Ciò riduce l'incentivo che i lavoratori utilizzino le proprie competenze al lavoro e investono nell'apprendimento di nuove competenze. 
La mancata corrispondenza delle competenze è pervasiva in Italia. Circa il 6% dei lavoratori in Italia sono meno qualificati, mentre il 21% è sottovalutato. I lavoratori specializzati (11,7%) o coloro che dichiarano di avere le competenze necessarie per svolgere un lavoro più esigente e i lavoratori troppo qualificati (18%) o quelli con qualifiche che superano quello richiesto per il loro lavoro, costituiscono una grande parte della forza lavoro italiana. Circa il 35% dei lavoratori stanno lavorando anche in settori non legati ai loro studi. Quasi uno su quattro giovani italiani (di età compresa tra i 15 ei 29 anni) non sono né occupati, né istruiti né addestrati - i cosiddetti NEETs - il secondo tasso più elevato nell'OCSE.
Sono necessari maggiori sforzi per migliorare la qualità dell'insegnamento e colmare il divario delle prestazioni tra le regioni, secondo il rapporto. L'aumento dell'accesso all'istruzione terziaria è fondamentale, soprattutto per gli studenti delle famiglie più povere: la quota di italiani di 25-34 anni con istruzione universitaria è solo il 20% rispetto alla media dell'OCSE del 30%.
Per incoraggiare più adulti a rafforzare le loro competenze, sono necessari programmi di apprendimento a distanza e part-time, nonché un migliore accesso all'assistenza ai bambini. Sussidi formativi destinati ad adulti con scarso rendimento qualificato dovrebbero essere introdotti.
Altre raccomandazioni contenute nel rapporto includono:
-Continuare gli sforzi per creare un sistema di certificazione più chiaro e trasparente e istituire un sistema nazionale di riconoscimento delle competenze non formali e informali acquisite sul posto di lavoro o nella vita.
-Migliorare le politiche ─ come l'adattamento alle politiche abitative e le sovvenzioni di trasferimento e la fornitura di una maggiore flessibilità di lavoro e di sostegno familiare ─ promuovere la mobilità regionale.
-Incoraggiare le aziende a investire in una formazione di alta qualità mirata allo sviluppo delle competenze del mercato del lavoro e premiare i lavoratori che partecipano all'istruzione e alla formazione, mentre sovvenziona programmi di formazione per gli adulti di scarso livello qualificato che spesso presentano difficoltà nell'accesso a tali opportunità.
Poiché la responsabilità delle politiche di competenza è condivisa in diversi ministeri, livelli di governo e altre parti interessate, è importante armonizzare i sistemi informativi per la valutazione e l'anticipazione delle competenze, per consentire ai responsabili politici di comprendere e rispondere meglio ai cambiamenti nella domanda di competenze.
Qui trovate il rapporto:

Nessun commento:

Posta un commento